Trovati 760 articoli, articoli più recenti da 751 a 760
Non è argomento facile. Ma è fervida la volontà di rendere scorrevole un argomento tanto complesso quanto di interesse dei familiari delle persone con disabilità (e, forse, anche dei dirigenti scolastici) a garanzia del diritto allo studio. E’ ormai...
Leggi AltroLa campanella ha suonato: inizia la scuola. Ad agosto e settembre i quotidiani hanno sistematicamente fornito notizie (più o meno attendibili) sullo stato di agitazione e sulle motivazioni del mondo scolastico. Anche questa rivista si è impegnata...
Leggi AltroOrmai è certo, ogni anno le persone con disabilità sono costrette a stare attente e studiare le Leggi Finanziarie o le “manovre” del Governo. Il Decreto Legge 31 Maggio 2010 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività...
Leggi AltroFebbraio 2010: è il momento di fare il punto della situazione circa l’anno scolastico in corso, in tema di insegnamento specializzato di sostegno per alunni con disabilità. Come anticipato da più parti sociali (professionisti, associazionismo,...
Leggi AltroNel mese di Giugno 2009, ho realizzato un contributo pubblicato da questa rivista (leggi http://www.superando.it/conten t/view/4775/116/) che analizzava la normativa sull’assegnazione degli insegnanti di sostegno agli alunni con disabilità e i, non...
Leggi AltroÈ quanto ribadisce una recente Sentenza della Corte di Cassazione sull'amministrazione di sostegno, parlando letteralmente di "progetto di sostegno" e dando probabilmente ragione, in tal modo, a tutte quelle persone che in diverse Regioni d'Italia si...
Leggi AltroE’ affermazione nota (e condivisa) che la legge sull’Amministrazione di Sostegno rappresenta una “rivoluzione copernicana” in tema di tutela delle persone prive in tutto o in parte di autonomia. Una rivoluzione copernicana sia in ambito giuridico...
Leggi AltroNel nostro ordinamento giuridico il raggiungimento della maggiore età determina il conseguimento della capacità di agire, ovvero della capacità di compiere atti giuridicamente rilevanti e di assumersene la titolarità (responsabilità). A questa...
Leggi AltroAmministrazione di sostegno senza limiti di capacità di agire del Beneficiaria e senza pubblicizzazione del decreto: tra perplessità giuridiche e stupore musicale. “Paganini non replica” (Detto popolare ebbe origine nel febbraio del 1818 al Teatro...
Leggi AltroIn futuro potrebbero non più esistere casi come quello di Eluana Englaro Commento al Decreto Giudice Tutelare di Modena 5 Novembre 2008 Esordisco affermando che mi imbatto nell’analisi di un tema tanto complesso quanto controverso. Un tema, però, al...
Leggi Altro